Capofila:
Agenzia Regionale per la Salute ed il Sociale AReSS PUGLIA - Lungomare Nazario Sauro, 33 - 70121 Bari (BA)
Referente Scientifico: Dott. Ettore Attolini (AReSS PUGLIA)
Unità Operative partecipanti al Progetto:
- 1. Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore
- 2. Centro Antiveleni Puglia, A.O.U. Policlinico Riuniti di Foggia, Regione Puglia
- 3. Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Centro Antiveleni e Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Pavia, Regione Lombardia
- 4. S.S. Centro Antiveleni e Farmacologia Clinica Dipartimento dei Servizi, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Regione Lombardia
- 5. Centro Antiveleni di Napoli - Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli – Napoli, Regione Campania
- 6. Centro Antiveleni di Firenze, AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Regione Toscana
- 7. ARPAE - Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna (ARPAE)
- 8. ARPA Veneto - Agenzia per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV)
- 9. Laboratorio di Sanità Pubblica (LSP) di Area Vasta Sud-Est – Azienda USL Toscana Sud-Est - Siena
- 10. ASST Desio – Laboratorio Igiene e tossicologia industriale e ambientale
- 11. ATS Milano Città metropolitana – UOC Laboratorio di Prevenzione
- 12. ATS Insubria – Agenzia di Tutela della Salute dell'Insubria - Laboratorio di Prevenzione
- 13. ARPA Lazio- Dipartimento di Prevenzione e Laboratorio Integrato-Servizio Ambiente e Salute - unità Laboratorio Chimico Integrato Ambiente e Salute
- 14. Laboratorio di Sanità Pubblica (LSP) – Unità Operativa complessa dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna
- 15. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare - Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
In questa pagina è possibile scaricare i documenti utili agli Operatori coinvolti nella sorveglianza InfluNet.